Sardegna, non solo mare

Ho la sensazione che quando si parli di questa terra, la Sardegna, si pensi solo al suo meraviglioso mare e nulla più. Lasciatemi raccontare la mia esperienza in questa terra, dove oltre il mare c’è un mondo da scoprire. Mi riferisco al fatto che, la Sardegna offre un ampia scelta di luoghi diversi unici, una terra magica e antica dove ancora testimonianze uniche al mondo esistono per essere scoperte.
In questi giorni per motivi di lavoro sono stata vicino a Orosei, bellissima cittadina in provincia di Nuoro, precisamente a Cala Ginepro. Un posto incantevole, al centro della costa orientale della Sardegna, nel Golfo di Orosei. Ho potuto apprezzare meglio, dato il periodo di fine estate, la tranquillità di questi luoghi così selvaggi e affascinanti. Il contatto con la natura è forte qui. Solo a sei km da noi ecco la riserva di Biderosa.
NATURA
L’OASI DI BIDEROSA
Questa oasi, in cui si accede attraverso un terreno sterrato che si può percorrere in auto, è formata da 5 spettacolari calette, dove c’è davvero l’imbarazzo della scelta!!! Una più bella dell’altra.
Sabbia bianca e scogli, una lussureggiante vegetazione composta per lo più da macchia mediterranea e un mare dai mille colori che verso mezzogiorno si tinge di mille colori che variano dal turchese al blu intenso.
Ma oltre al suo mare questa Oasi ospita degli ambienti umidi molto suggestivi, dove è possibile praticare il birdwatching. Un immensa varietà di volatili popolano queste zone, e osservarli dai vari punti siti all’interno dell’oasi, tra questa rigogliosa vegetazione, offre momenti di grande relax.
Ma a Biderosa, troviamo anche dei fantastici sentieri per gli appassionati di trekking, alcuni permettono di raggiungere delle alture da cui si possono godere di panorami mozzafiato sulle 5 calette.


STORIA E ARCHEOLOGIA
TOMBA DEI GIGANTI – PARCO ARCHEOLOGICO DI SANTA CRISTINA – ALGHERO
Cala Ginepro e senza dubbio un ottimo punto di partenza per scoprire la Sardegna. Così in soli 40 minuti di auto mi trovo nella fantastica entroterra Sarda precisamente a Dorgali. Tappa d’ d’obbligo per chi come me ama la storia e l’ archeologia!!
Qui troviamo la Tomba dei giganti di S’Ena e Thomes siamo tra il 1600 e 1300 AC.
Si chiamano tombe dei Giganti poiché, secondo una leggenda, furono ritrovate al loro interno ossa enormi.
Sono monumenti utilizzati come tombe collettive in età nuragica, Secondo alcune teorie le tombe dei giganti sorgerebbero in corrispondenza di ” canali energetici” ed è è diventata meta di pellegrinaggio per chi desidera trarre beneficio dal forte magnetismo naturale che la circonda.
Il mio viaggio continua alla volta di un altro sito archeologico di notevole interesse, ovvero il Pozzo di Santa Cristina.
Definito la massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a circa 3000 anni fa, in questo luogo si avverte un energia particolare. Il monumento, costruito con una geometri perfetta, un vero e proprio tempio ipogeo dedicato al culto dell’acqua e della femminilità.
Ho assistito ad un fenomeno molto particolare che si verifica ogni anno nei giorni di equinozio di primavera e autunno: il sole scende perfettamente lungo la scalinata. si riflette sull’acqua del pozzo e si può vedere la propria ombra capovolta.


Oltre al pozzo nel parco archeologico di Santa Cristina, è possibile visitare un villaggio nurago e la chiesetta. Una visita molto interessante e davvero misteriosa…. ancora ho in mente l’immagine della mia ombra capolvolta!!
ALGHERO
Altra tappa molto interessante dl mio mio viaggio in Sardegna è stata Alghero,
Il suo centro storico, è un insieme di vicoli su cui si affacciano tantissimi negozietti di artigianato. Questa è la città del corallo, infatti si può acquistare in ogni angolo della città ed è presente anche il Museo del Corallo.
La cittadina è completamente protesa sul mare stretta da una cinta muraria, Loro da sempre custodiscono il ricordo dell’importanza strategica di questa fortezza al centro del Mediterraneo e passeggiare qui da dove parte il suo lungomare, guardando l’orizzonte è senza dubbio una bella esperienza.
Molto altro ci sarebbe da dire della meravigliosa Sardegna, ma un solo viaggio non è sufficiente, motivo per il quale bisogna andare a visitare questa terra, coi suoi profumi la sua cucina la sua gente il suo mare e la sua storia millenaria.
La mia è stata un esperienza molto bella, ho scoperto tantissimi luoghi che hanno lasciato in me il desiderio di tornare in quanto sono certa che una terra così ricca di storia cultura e bellezze naturali non finisce mai di stupire. Un ultimo consiglio : sceglietela come prossima meta, la Sardegna ha sempre conquistato il cuore di qualsiasi viaggiatore.


