Il fascino di questa città ti colpirà senza dubbio. La penisola scandinava, dove Copenaghen la fa da padrona con la sua Sirenetta che guarda il mare e sembra voler dare il benvenuto a tutti coloro che si accingono ad esplorala.
La mia esperienza a Copenaghen è stata incredibile, ho deciso di trascorrere qui un lungo week end, dal venerdi al martedi in un periodo freddissimo dell’anno ovvero Febbraio. Questo non ha reso meno bella la ns avventura.Visitare Copenaghen in inverno vuole dire immergersi ancora meglio nella realtà di tutti i giorni, molti più danesi che in estate sicuramente!!!La loro ospitalità e i loro sorrisi accompagnano il ricordo di quei giorni trascorsi nella città della Sirenetta.
Copenaghen è una città che colpisce per la sua modernità e sua funzionalità. La città più ” green” in assoluto. La maggior parte dei suoi abitanti si muove in bicicletta e le piste ciclabili sono affollatissime; assai più delle strade. Le macchine sono davvero poche e il traffico quasi inesistente.
Passeggiando da un quartiere all’altro, si scopre la vivacità della città, con i suoi lunghi corsi ricchi di antichi palazzi, ai meravigliosi castelli tuttora dimora dei reali Danesi, è un continuo viaggiare nel tempo. Ed ecco uno dei punti più caratteristici della bella Copenaghen: Nyhavn. Qui, costeggiando il canale si possono ammirare le caratteristiche casette colorate che si specchiano nell’acqua, i numerosi ristoranti che si susseguono offrono le più svariate qualità e specialità di pesce. Il salmone la fa da padrone qui. Ma anche tutti i tour in battello hanno inizio da questo punto e non fatevelo sfuggire. Ammirare Copenaghen dall’acqua, è un esperienza unica, e le guide locali la rendono ancora più divertente.

Altre particolarità contribuiscono a rendere Copenaghen, una città unica. Esiste una città nella città, un quartiere che tutti definiscono la città libera di “Christiania”. Qui il tempo si è fermato agli anni 70, quest’ area di 34 ettari che ospita una comune fondata nel 1971. La famosa Pusher Street, con il suo mercato dell’hashish e le estrose case fai da te, la bellezza naturale del posto conferiscono un fascino unico a questo stile di vita anticonformista.
Rosenborg, il castello, con i suoi giardini vi conquisterà. All’interno il museo della corona e le sue stanze, custodi di storie, segreti, e ricchezze inestimabili.
Frederiksborg Castle.
A circa 30 km da Copenaghen si trova un altro gioiello di questa meravigliosa terra. Per arrivare in questo piccolo paese HILLEROD, attraversiamo dei paesaggi collinari di un verde abbagliante. La nostra meta è un altro castello Frederiksborg Castle
Come lasciare questo affascinate paese senza averlo visitato? Be’ trascorrete almeno mezza giornata, godetevi tutta la sua imponenza e la sua storia, la sua natura, i suoi animali. Soprattutto le sue meravigliose anatre che fanno da cornice al bellissimo specchio d’acqua che lo circonda e concedetevi una piccola pausa ammirare il grandissimo parco che lo circonda.
Il mio breve week end a Copenaghen si è concluso con la visita al ponte di ORESUND, un lungo braccio di strada che sovrasta il mare per 16 km e unisce la Danimarca alla Svezia, da qui il mio arrivo all’aeroporto e il rientro in Italia con tanta nuova voglia di partire e raccontare tutto ciò che questo viaggio ha lasciato nei miei occhi e nella mia mente