Troppo spesso si sente dire che la Crociera è un tipo di vacanza che potrebbe annoiare o è adatta ad una clientela un pò più matura. Ma avete mai fatto questa esperienza prima di giudicare se sia proprio così? Prima di dare giudizi affrettati vi consiglio di provare, fare tale esperienza e poi valutare.

A tal riguardo vorrei raccontarvi la mia crociera.

LA NAVE E LE SUE CARATTERISTICHE

Sono partita il mese scorso per una crociera di 12 giorni per il Mediterraneo orientale. Il mio itinerario comprendeva tre nazioni Italia, Turchia e Grecia.

Al mio arrivo sulla nave, già ho notato che ogni cosa di cui avessi avuto bisogno era disponibile, una bella cabina esterna abbastanza comoda, un bel bagno e una meravigliosa vista sul mare.

I vari ambienti della nave si presentano tutti molto curati, accoglienti e ampi: una vasta scelta di ristoranti permette di poter scegliere quotidianamente,  diverse cucine. Oltre a questi,  è presente un buffet infinito che, ahime’, permette di mangiare in qualsiasi momento della giornata.

Le aree di intrattenimento per gli ospiti sono innumerevoli. C’è di tutto per tutti i gusti!!

Il meraviglioso teatro offre ogni sera,  spettacoli entusiasmanti, dei professionisti unici: dai ballerini ai prestigiatori, agli acrobati e ognuno di loro da il meglio per allietare ogni serata della crociera.

Ma per gli amanti del wellness, c’è anche un area spa molto curata, con sauna bagno turco centro massaggi parrucchiere manicure e pedicure.

Per chi ama mantenersi in forma, una equipaggiatissima palestra con personal trainer annessi.

Non manca neppure il Casinò, per trascorrere qualche ora giocando e tentando la fortuna, ed ancora campetto di minigolf, di basket e calcetto, sale per giochi da tavolo e tanti tantissimi lounge bar dove gustare ottimi aperitivi al tramonto.

La nave con tutte le sue caratteristiche e comodità, rappresenta la prima scelta da fare  prima di scegliere la destinazione. Io ho navigato con MSC POESIA, sicuramente non una delle ultimissime navi varate dalla grande compagnia di navigazione, ma comunque molto bella e accogliente. 

Proprio a tal proposito vorrei spendere due parole sullo staff di questa nave, che si è rivelato assai professionale, gentile, accorto e pronto sempre ad accogliere ogni nostra minima richiesta.

L’ITINERARIO DELLA CROCIERA

Civitavecchia – Genova – Kusadasi – Istanbul – Atene – Palermo – Civitavecchia

L’itinerario che abbiamo percorso è stato sicuramente l’attrattiva principale di questo crociera. 

Ci imbarchiamo dal porto di Civitavecchia per Genova poi da qui due giorni di navigazione  e raggiungiamo l’affascinate Turchia. Percorrere tutto il mediterraneo, da occidente ad oriente è stata una grande emozione.

Molto bello il  passaggio nello stretto di Messina, avvenuto in prima serata, con le luci che brillano sul quel lembo di mare dove a sinistra si affaccia Reggio Calabria e a destra Messina, molto suggestivo.

Poi da li, quella lunga navigazione, mare solo mare sino all’Egeo, dove pian piano, si incominciano a intravedere dei piccoli isolotti ed ecco lo  stretto dei Dardanelli.

Lo stretto dei Dardanelli ci permette di passare dal Mar Egeo al mare di Marmara.  Esso rappresenta uno dei passaggi più importanti dal punto di vista dei commerci internazionali  e, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia. 

Molto interessante il ponte dei Dardanelli, più conosciuto col nome di ponte della battaglia di Galliopoli del 1915, è il nuovo ponte sospeso più lungo del mondo.

Kusadasi

Altra notte di navigazione per raggiungere, in mattinata la bella Kusadasi, una delle località turistiche più gettonate della Turchia

Questa cittadina Turca, affacciata su un mare meraviglioso, ci ha colpito con il  suo mare cristallino e con le meravigliose rovine di EFESO uno dei centri più importanti in epoca greca e romana

Lasciamo Kusudasi e la nostra crociera nel mediterraneo orientale continua fino a Istanbul.

Istanbul

Ho sempre pensato che questa fosse una città affascinante, ma vederla dal vivo mi ha lasciato davvero senza parole. Il crocevia tra oriente e occidente, l’antica Costantinopoli. 

Troppo poco tempo per visitare questa immensa città, ma abbastanza per capire che per scoprire le sue innumerevoli bellezze,  è necessario un soggiorno di almeno quattro giorni.

La moschea blu, Santa Sofia,  la città vecchia, il gran Bazar, palazzo di Topkapy, Torre di Galata, sono le attrattive principali ma molto altro merita di essere ammirato. I suoi colori, i suoi profumi i suoi giardini, fanno di Istanbul il punto cardine della nostra crociera nel mediterraneo.

Anche la sua cucina vale un attenzione particolare, sia per gli amanti del famoso kebab che per gli amanti dei dolci, non si può lasciare Istanbul senza assaggiare i suoi famosi Lokum o le Simit, ciambelle al sesamo vendute da ambulanti in ogni angolo della città.

Lo shopping la fa da padrone nell’immenso Grand Bazar. Ci si perde statene certi.

Tantissimi venditori di ogni tipo di merce, dall’abbigliamento all’artigianato dal pellame, alle profumatissime e colorate spezie, si susseguono in un reticolato di vie e viuzze che creano un labirinto unico e particolare in cui è assai facile non ritrovare la via d’uscita.

Lasciamo Istanbul  con la voglia di ritornare al più presto e il nostro viaggio continua.

Atene

Altra notte di navigazione e la nostra crociera continua verso la città  del Partenone

Ci svegliamo ad Atene e subito ci dirigiamo sulla cima dell’Olimpo , da cui si gode di un panorama mozzafiato sull’ immensa Atene, per visitare l’ Acropoli.

Da qui, pranzetto alla Plaka conosciuto come il quartire degli Dei per la sua vicinanza all’ Acropoli, e tra una bella insalata greca e una Mussaka è già tempo di riprendere il mare alla volta di Palermo.

Palermo

Ultima tappa della nostra crociera prima di rientrare a Civitavecchia.

Arriviamo in prima mattinata nel capoluogo siculo e nonostante siamo in Novembre, notiamo subito la temperatura abbastanza calda, ci sono circa 26° gradi ad accoglierci.

La città ricca di attrattive, ci seduce con le sue viuzze del centro storico che si aprono su piazze bellissime come Piazza Bellini e la Cattedrale, ma ancora Palazzo dei Normanni l’orto botanico ecc,

Il suo bellissimo mare e la sua incomparabile cucina rubano i nostri cuori, non possiamo non assaggiare i famosi arancini la pasta di mandorla la cassata e il gelato con la brioche …E cosi, assai sazi e ricchi dei bellissimi ricordi impressi nelle nostre menti, rientriamo nel primo pomeriggio in nave.

Si riparte !! L’ultima notte di navigazione la  trascorriamo ballando con i nostri nuovi amici,(perchè in crociera si ha anche  l’opportunità di fare fantastiche  conoscenze)  raccontando di tutte le  avventure vissute  a bordo e a terra,  di questa meravigliosa nave da crociera.

E’ giunta già una nuova mattina e un altra meta,  la nostra destinazione finale.

Civitavecchia, ci ricorda che la vacanza è finita e che è tempo di pensare alla prossima crociera, perchè vivendo questa esperienza vedrete che… stranamente non potrete più farne a meno.

Angystravel

Sydney città globale

Benvenuti a Sydney, città globale. Sono appena tornata da questa incredibile città, e non ho trovato attributo migliore di globale. Sydney è classificata tra le città con la più elevata

Leggi Tutto »

SARDEGNA

Sardegna, non solo mare  Ho la sensazione che quando si parli di questa terra, la Sardegna, si pensi solo al suo meraviglioso mare e nulla più. Lasciatemi raccontare la mia

Leggi Tutto »

Fuga a Copenaghen

Il fascino di questa città ti colpirà senza dubbio. La penisola scandinava, dove Copenaghen la fa da padrona con la sua Sirenetta che guarda il mare e sembra voler dare

Leggi Tutto »