Il giardino di Ninfa è un monumento naturale della della Repubblica Italiana situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina. Si tratta di un tipico giardino all’ Inglese, nell’area della scomparsa cittadina medievale di Ninfa, di cui oggi rimangono soltanto diversi ruderi, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino.

Preparati a vivere un viaggio sensoriale tra sapori autentici e tradizioni uniche. Le nostre cantine ti aspettano per un’esperienza enogastronomica che ti farà scoprire il meglio del territorio. Un’escursione pensata per gli amanti del vino, della buona cucina e delle tradizioni locali. Un regalo ideale per chi cerca un’esperienza autentica e ricca di emozioni.

Il lago di Fogliano è un lago salmastro, il più grande tra i quattro laghi costieri dell’Agro Pontino, situato in provincia di Latina. Fa parte del Parco Nazionale del Circeo e è classificato come zona umida di importanza internazionale. Ha una superficie di circa 2,26 km² e una profondità media di 1,3 m, con una profondità massima di 2,9 m. 

La posa della prima pietra di Sabaudia venne effettuata il 5 agosto 1933 e la nuova città inaugurata il 15 aprile del 1934 da Benito Mussolini alla presenza di circa ventimila persone; particolare fu in seguito la presenza di Mussolini, il 27 giugno 1935, dove prese parte a quella che fu definita la prima trebbiatura di Sabaudia.

Il paese di San Felice Circeo ha una storia antichissima, che inizia con gli uomini di Neanderthal. Durante i secoli il Circeo sarà colonia romana, possedimento dei Templari durante il Medioevo, un feudo dei Caetani e infine roccaforte pontificia.

La città è situata nell’ Agro Pontino al bordo meridionale della pianura stessa, vicino al promontorio del Circeo, in prossimità della foce del fiume Amaseno, sulla costa tirrenica (golfo di Gaeta).

La città si sviluppa da una propaggine del Monte Sant’Angelo, dove giace il centro storico, fino al lungomare Circe. La rupe di Pisco Montano segna nettamente il confine meridionale del centro abitato; a est si apre la pianura di Fondi, a nord l’urbanizzazione digrada progressivamente verso la campagna aperta e i borghi rurali.

Paesi dei Monti Lepini

Monti Lepini sono un vero mosaico di storia, tradizioni e bellezze naturalistiche. Questo antico gruppo montuoso presenta ancora oggi delle aree selvagge che rievocano al visitatore e all’escursionista le atmosfere di un tempo che fu. Molti dei borghi della zona hanno trovato un certo equilibrio con l’ambiente circostante. 

Isole Pontine

Le isole Ponziane isole Pontine (raramente anche isole Circee) sono un arcipelago di origine vulcanica situato nel Mar Tirreno, al largo delle coste del golfo di Gaeta (Lazio meridionale), estendendosi complessivamente per circa 12 km² con una popolazione complessiva di circa 4 000 abitanti (ponzesi).

Sperlonga